Visualizzazione post con etichetta invecchiato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta invecchiato. Mostra tutti i post

martedì 5 novembre 2013

Acetaia Leonardi, artigiani produttori dal 1871

Negli ultimi giorni sono stata un pò assente nel blog, ma purtroppo ho avuto dei seri problemi di salute in famiglia, che mi hanno distolto, nell'ultimo mese, sia fisicamente che mentalmente dal blog e dalla cucina
Infatti ho avuto poco modo di assaporare le ultime delizie arrivate, grazie a nuove collaborazioni intraprese, ma oggi voglio parlarvi di una nuova gustosa collaborazione con Acetaia Leonardi


http://www.acetaialeonardi.it


mercoledì 12 giugno 2013

Sibona Antica Distilleria artigianale


Un paio di settimane fa ho ricevuto con grande piacere un pacco da una delle distillerie storiche del Piemonte, l' Antica Distilleria Sibona, per cui mi sono concessa un pò di tempo per poter assaporare i loro prodotti.....aspettavo l'occasione giusta per poter fare assaggiare ai miei ospiti il sapore unico  delle tradizioni d'uva piemontesi.

http://www.distilleriasibona.it

sabato 2 febbraio 2013

Collaborazione con Acetaia Guerzoni, l'aceto balsamico superbo condimento della tradizione estense

Da oggi i miei piatti si arricchiscono di un nuovo sapore in più, grazie alla collaborazione con l'azienda Acetaia Guerzoni, produttori dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena da vigneti  biologici e biodinamici certificati.

http://www.guerzoni.com/

L'aceto balsamico é molto più che un semplice condimento, possiamo definirlo un superbo condimento, tipico della tradizione estense, ottenuto dal lungo invecchiamento, di oltre 25 anni, del mosto cotto acetificato dentro botti, tutte rigorosamente differenti le une dalle altre sia per la tipologia del legno che per la dimensione, e protetto da Denominazione di origine protetta (DOP) .

La storia dei vigneti Guerzoni ha inizio con nonno Arduino e nonna Zina, che con i frutti di un lavoro duro tra i campi danno vita all'azienda agricola, che negli anni, grazie ai figli che ne hanno continuato la consuetudine di famiglia, é riuscita a produrre prodotti fedeli alla tradizione, nel pieno rispetto per la natura, impiegando solo sostanze naturali,con l’intento di trasmettere a tutti il gusto del passato e lo spirito dei nonni, che non piegavano la natura al loro volere con i prodotti chimici o con le tecniche invasive, ma la ascoltavano e si lasciavano guidare da essa.