Il calore e il gusto estetico di una casa, lo si riscontra nei dettagli che arredano e rendono unico il proprio ambiente in cui si vive, e per me, per la mia casa, scelgo sempre "quel" dettaglio che caratterizza una cura e attenzione nella lavorazione, espresso in uno dei mezzi artistici più antichi....la Ceramica.
Vivo in una terra dove la tradizione della ceramica artistica ha una storia ed é rinomata nel mondo, e una passione che anni fa mi ha portato a conoscere più da vicino il suo processo evolutivo, le tecniche e i processi di lavorazione grazie ad un corso da ceramista e uno stage presso un noto ceramista siciliano.....motivo per cui oggi mi piace acquistare, conoscere da vicino e confrontarmi con dei manufatti di produzione artigianale anche di altre località, di coloro che hanno fatto della "manipolazione dell'argilla" un'arte.
La mia curiosità mi ha spinto fino alle Ceramiche di Grottaglie (Taranto) di LaCapasa.com, piccola bottega online dove é possibile trovare manufatti artigianali per l’arredo della casa e dei giardini e gioielli artistici, e da dove trapela in ogni pezzo, l'antica passione per l'arte figulina di Mimma Quaranta, la titolare.
Benché i processi di lavorazione nel tempo siano mutati, in molte botteghe si continuano a realizzare manufatti tipici dove é presente la tradizione e il legame con il luogo, la tecnica della modellazione (a colombino, a tornio, a lastre) a mano libera resta il metodo più antico, dove con l’uso delle mani e alcuni strumenti per rifinire, si creano forme particolari e ricche di particolari
La produzione della ceramica coinvolge il sublime piacere dei quattro elementi fondamentali della vita:
terra, acqua, aria e fuoco, per cui estremamente importante e delicata é anche la fase dell'essiccazione, dove il manufatto viene posto ad essiccare all'aria, per perdere umidità e raggiungere la durezza necessaria per fissare la sua forma e permettere di essere incisa o traforata.
E solo in seguito, dopo la tecnica dell'ingobbio, che prevede l'immersione del manufatto in una composizione cremosa quasi liquida, una sorta di pittura decorativa, il pezzo é pronto per la biscottatura, ovvero la cottura in forni appositi che raggiungono temperature che superano i 1000 °C fino ad arrivare a 1500 °C, un processo che dura molte ore e con una temperatura che va crescendo gradualmente
E solo in seguito, dopo la tecnica dell'ingobbio, che prevede l'immersione del manufatto in una composizione cremosa quasi liquida, una sorta di pittura decorativa, il pezzo é pronto per la biscottatura, ovvero la cottura in forni appositi che raggiungono temperature che superano i 1000 °C fino ad arrivare a 1500 °C, un processo che dura molte ore e con una temperatura che va crescendo gradualmente
A cottura terminata il prodotto acquista un bel colore di terracotta, che per divenire ceramica richiede ulteriori passaggi come la smaltatura, immergendolo in una soluzione vetrosa opacizzante che rende il pezzo omogeneo e pronto per la fase della decorazione pittorica con pennello e colori ceramici. Infine si avvia la seconda cottura per fissare i colori e donare loro consistenza e brillantezza ad una temperatura compresa tra i 850°C e i 970°C, lo smalto si sarà vetrificato e diventato lucido e impermeabile con la garanzia di vernici e smalti utilizzati apiombici ed atossici.
Nello shop di LaCapasa.com é possibile trovare gioielli e ceramiche d’arredo per interni ed esterni, da tavola e per
uso decorativo, con tutte le principali e più importanti tecniche decorative

La cura e gli accorgimenti tecnici di imballaggio, per cui il pezzo viene avvolto in morbida carta camoscina, legato con rafia per evitare sbalzi nei movimenti, isolato dalle pareti interne della scatola con cartone tritato a fisarmonica e infine per un trasporto sicuro inserito in una scatola in cartone doppia onda, fanno si che un pezzo fragile come la ceramica viaggi sicuro trasportato con corriere
Tutti i prodotti sono realizzati da ceramisti di grande esperienza artigianale, garanti di una fattura manuale, assicurata e certificata dal marchio CAT (Ceramiche
artistiche tradizionali), che richiede tempistiche lunghe e laboriose, e caratterizzano l'unicità del prodotto che si differenzia in ogni pezzo prodotto.
Nella sezione cucina io ho trovato questo pezzo incantevole, una salsiera con una decorazione tipica della stoviglieria di Grottaglie: il tradizionale galletto rampante dai colori vivaci, che porta allegria in cucina, e si abbina ai colori dei miei arredi
Si presta per la colazione, per servire la marmellata, o per i sughi da accompagnare agli arrosti.
Un dettaglio che a tavola noteranno tutti.....e quando non lo porto a tavola....lo noteranno tutti dalla mia credenza
Sullo shop trovate inoltre delle promozioni....correte a visionare cosa offre questo mese a tutti gli acquirenti
LaCapasa.com é presente su diversi profili social:
Ringrazio Mimma Quaranta per la sua gentilezza e professionalità.
Nessun commento:
Posta un commento