I Provenzali lancia il concorso
“Viaggiare con Sapote”
Partecipa e diventa l’Ambasciatore di natura de I Provenzali,
in palio una vacanza avventura in America Centrale
alla scoperta delle coltivazioni biologiche del frutto del Sapote
Saponificio Gianasso, azienda genovese leader nel settore della cosmesi naturale e biologica a marchio I Provenzali e I Provenzali Bio, lancia il concorso: “Viaggiare con Sapote”.
Partecipare al concorso “Viaggiare con Sapote” de I Provenzali è semplicissimo!
Basta acquistare uno Shampoo della Linea Biologica Tricologica all’Olio di Sapote, presso i punti vendita della Grande Distribuzione e Distribuzione Organizzata che aderiscono all’iniziativa, conservare lo scontrino d’acquisto e accedere al sito www. concorsoiprovenzali.it per registrarsi al concorso e partecipare all’estrazione finale di uno splendido viaggio avventura per due persone della durata di 7 giorni e 9 notti in America Centrale.

Il fortunato vincitore del concorso “Viaggiare con Sapote”, promosso da Saponificio Gianasso, diventerà l’«ambasciatore di natura» de I Provenzali.
Durante il viaggio avrà la possibilità, insieme ad un accompagnatore,
di visitare luoghi ricchi di fascino e scoprire la storia e le origini
dei Maya e degli Atzechi e vivere in prima persona la bellezza naturalistica dei luoghi delle piantagioni Biologiche di Sapote.
Proprio da queste coltivazioni provengono i frutti, il cui olio è
utilizzato dell’azienda genovese per la produzione dei prodotti
tricologici della Linea Bio Sapote, che alla base hanno il rispetto per
l’ambiente e la cura della persona in maniera etica e responsabile.
Non tutti sanno che il Sapote
- frutto originario dell’America Centrale, particolarmente diffuso in
Messico e nella Repubblica Dominicana - sin dall’antichità veniva
utilizzato come lenitivo per gli occhi e la pelle irritati, ma
soprattutto veniva impiegato per la salute del capello. Già
conosciuto dai Maya e dagli Aztechi per le proprietà organolettiche
dell’olio ottenuto dalla spremitura a freddo del suo seme, di recente,
anche in Occidente, si è iniziato ad apprezzarne le proprietà benefiche nell’ambito della cosmesi e della tricologia,
dove test clinici hanno comprovato l’efficacia di questo principio
attivo nel fortificare il capelli e fermarne la caduta causata in
particolare dalla dermatite seborroica.