
Una grandissima scoperta.....i cui i risultati e le differenze si apprezzano nel piatto
Anche la loro lavorazione segue un processo tradizionale, il metodo di una volta per mezzo di una macinatura con pietre anch'esse storiche risalenti al 1613 per la macina del mais e del 1940 per la macina del grano
Una lavorazione lenta, che permette al germe del grano di rimanere intatto, preservando le qualità organolettiche, e la farina non subisce surriscaldamento
Per i molti che non conoscono il processo produttivo che parte dalla mietitura,
alla macinatura fino ad arrivare alla farina...
ecco un bel video che vi spiega tutti i processi al Molino Ronci e che ci fa respirare l'amore e la passione con cui la famiglia Ronci si dedica a questa attività artigianale da sempre
ecco un bel video che vi spiega tutti i processi al Molino Ronci e che ci fa respirare l'amore e la passione con cui la famiglia Ronci si dedica a questa attività artigianale da sempre
Ecco le farine che a poco a poco scoprirò con nuove ricette....e che per un primo assaggio ho già avuto modo di gustare per preparare pizza e piadine
Delle Farine di Grano Biologiche e Convenzionali:
Delle Farine di Grano Biologiche e Convenzionali:
- Farina Tipo 1 di grano tenero, una farina di tipo semintegrale, indicata per la preparazione della famosa piadina romagnola e per pizze.
- Farina Tipo 0, una farina più raffinata, indicata per la preparazione di dolci e pasta fatta in casa.
- Farina Integrale, ricca di fibre, utilizzabile per svariati usi dal pane, piadina e pizza.
Delle Farine di Farro Biologiche
Ecco il risultato con Farina Tipo 1 di grano tenero
Ho preparato per la prima volta le piadine in casa, usando due impasti e due ricette diverse ....una con un impasto liquido, tipo una pastella e l'altro con un impasto da stendere, e utilizzando il bicarbonato al posto del lievito
Entrambi i risultati sono riusciti alla perfezione.....qui trovate la ricetta e procedimento
E poi ho preparato la pizza con cottura in padella..... qui trovate il procedimento
- Farina di Farro Monococco Setacciata, il farro monococco è un grano italiano di derivazione biologica classificato come farro piccolo, oggi ne è stata riscoperta la sua coltivazione, ed é nota per le sue caratteristiche altamente proteiche, ricco di vitamine e di ferro, zinco, magnesio, fosforo e potassio, e facilmente digeribile grazie al suo basso contenuto di acidigrassi saturi e di amido
Facilmente utilizzabile per svariati usi come pane, pizza, piadina, pasta ed altro. Macinato a pietra.
Ecco il risultato con Farina Tipo 1 di grano tenero
Ho preparato per la prima volta le piadine in casa, usando due impasti e due ricette diverse ....una con un impasto liquido, tipo una pastella e l'altro con un impasto da stendere, e utilizzando il bicarbonato al posto del lievito
Entrambi i risultati sono riusciti alla perfezione.....qui trovate la ricetta e procedimento
E poi ho preparato la pizza con cottura in padella..... qui trovate il procedimento
Le farine Ronci le potete trovare nei seguenti punti vendita e nelle pizzerie e ristoranti che si sono affidate e hanno scelto la loro qualità....e presto sarà anche possibile acquistarle online
Ve le consiglio.....vi faranno venir voglia di stare sempre con le mani in pasta... A presto con nuove idee in cucina
Ve le consiglio.....vi faranno venir voglia di stare sempre con le mani in pasta... A presto con nuove idee in cucina
Nessun commento:
Posta un commento